Progetto Cesi Porta dell’Umbria

CESI 2026

CESI 2026

CESI Porta dell’Umbria

Immaginate il borgo di Cesi come una porta: una porta sulla montagna e sulla natura selvatica, una porta sulla storia, anche quella più remota, una porta su uno stile di vita verso il quale in molti vorremmo dirigerci.

CESI 2026 – CESI Porta dell’Umbria è un progetto pilota per la rigenerazione culturale sociale ed economica, finanziato, insieme ad altri 20 in Italia, dal Ministero della Cultura tramite il PNRR M1C3 – Intervento 2.1 – Attrattività dei borghi storici, meglio conosciuto come Bando Borghi – Linea A.

Il progetto è ora in fase di realizzazione secondo un cronoprogramma che prevede il termine per tutti gli interventi entro il 2026.

Il bando, voluto dal Ministero della Culturaha finanziato con 20 milioni ciascuno 21 Comuni selezionati in tutta Italia.

Ogni Regione e le due Provincie autonome di Trento e Bolzano hanno effettuato una selezione tra tutte le idee e i progetti presentati dai Comuni.

In Umbria le candidature sono state 38 nella prima fase, poi ridotte a 19 nella seconda fase d’esame che ha portato un nucleo di valutazione composto da esperti interni ed esterni alla decisione di assegnare il primo posto nella graduatoria al progetto del Comune di Terni per il borgo di Cesi,  il 9 marzo del 2022. La decisione adottata è stata poi deliberata dalla Giunta Regionale.

Il progetto selezionato dalla Regione Umbria, insieme agli altri 20, è stato in seguito sottoposto ad una valutazione del Ministero della Cultura, anche attraverso una serie di audit da parte di una commissione appositamente formata.
Al termine di questa complessa procedura, che ha richiesto anche alcuni aggiustamenti al progetto iniziale, c’è stato il Decreto SG 453 del 7 giugno 2022 che ha formalizzato il finanziamento.

CESI
Porta dell’Umbria