Natura

Vivere l'Umbria

Il Cammino dei Protomartiri Francescani

I luoghi di San Francesco

Cesi si trova al crocevia di antichi sentieri ed è la quinta della sei tappe del Cammino dei Protomartiri Francescani.

Da un lato affacciata su Terni e dall’altro “dirimpettaia” del bellissimo borgo medievale di San Gemini, Cesi allunga lo sguardo fino alla Valnerina e alla sua natura selvaggia e lussureggiante, che custodisce l’incredibile meraviglia della Cascata delle Marmore.

Borghi, siti archeologici, natura, sport acquatici e outdoor, enogastronomia: qualunque sia la tua passione, questo territorio ha un’esperienza indimenticabile da offrirti.

Natura

Trekking & Cammini

Cammino dei Protomartiri

Il Cammino dei Protomartiri Francescani si snoda all’interno del territorio diocesano di Terni-Narni-Amelia. La via parte da Terni, attraversa le città che diedero i natali ai Protomartiri Berardo, Adiuto, Accursio, Pietro e Ottone e si conclude a Terni al Santuario Antoniano dei Protomartiri Francescani seguendo i luoghi ove San Francesco svolse la sua opera di predicazione lasciando un segno indelebile.

Ritrovare il gusto dell’avventura a contatto con la natura, scoprire il patrimonio culturale dell’Italia, mettersi in “ricerca” e aprirsi al divino; tante sono le motivazioni che possono spingere a partire. Sui sentieri dell’Umbria ternana, dove la bellezza incontra il sacro con discrezione ed umiltà, ognuno è libero di mettersi lo zaino in spalla e partire per il proprio cammino, sia egli un pellegrino o un viandante.

Il Cammino è strutturato in sei tappe; è possibile, però, modularlo a piacimento del pellegrino.

La mappa accompagna il camminatore nei luoghi francescani, fornendo la descrizione turistica del percorso, le distanze, le ore di cammino e le indicazioni sui principali luoghi da visitare. Il cammino a piedi diventa un modo slow per conoscere la gente, i monumenti e le opere d’arte che si sono nutriti della stessa linfa vitale del Poverello d’Assisi e dei Santi Protomartiri.

Trekking & Cammini

Percorsi di Trekking

Il territorio in cui è immerso Palazzo Contelori offre molti itinerari di trekking di diversi livelli, come quello che porta al Monte della Croce o quello che da Carsulae arriva all’eremo della Romita di Cesi.

La zona di San Gemini, Narni e Amelia offre numerosi percorsi immersi nel verde, ricchi di antiche testimonianze che raccontano la lunga storia dell’Umbria.

In Valnerina si trova il Parco Fluviale del Nera, dove si possono seguire i sentieri che risalgono la Cascata delle Marmore, quelli che collegano i borghi come Papigno, Arrone e Ferentillo o quelli che lambiscono il pittoresco Lago di Piediluco.

Palazzo Contelori offre il servizio di guida su richiesta e la possibilità di programmi personalizzati in base a numero di partecipanti, livello di esperienza e durata del percorso. 

Contattaci, ti aiuteremo a costruire il tuo itinerario!

Natura

Bike, MTB & E-Bike

Palazzo Contelori è un bike hotel: abbiamo servizi dedicati ai cicloturisti con spazio per rimettere la bici, service e mappe dei migliori percorsi da fare nei dintorni: dalla Galleria Ciclabile dell’ex-ferrovia delle Gole del Nera alla Spoleto-Norcia, dagli itinerari in Valnerina a Piediluco, dai Monti Martani alla Via Amerina, gli appassionati di bicicletta e MTB qui troveranno il loro paradiso.

Palazzo Contelori offre il servizio di guida su richiesta e la possibilità di programmi personalizzati in base a numero di partecipanti, livello di esperienza e durata del percorso.

Contattaci per costruire insieme il tuo itinerario in e-bike o MTB!

Bike, MTB & E-Bike

I Percorsi

I percorsi MTB di Terni e dintorni si sviluppano in un territorio in cui si mescolano fasce collinari, zone montuose e aree pianeggianti, una caratteristica che rende questo luogo ideale per la pratica di questo sport.

Nel Parco Fluviale del Nera, potrai partire dalla spettacolare Cascata delle Marmore e costeggiare il corso del fiume lungo la Greenway del Nera fino ai borghi medievali di Arrone, Casteldilago e Ferentillo.

Nella stessa zona, i boschi rigogliosi intorno al Lago di Piediluco sono un’altra destinazione popolare tra chi pratica la MTB intorno a Terni.

Anche le colline nella zona di Orvieto offrono itinerari interessanti per chi ama la mountain bike. Dalle rive del lago di Corbara, ad esempio, potrai attraversare il Parco Fluviale del Tevere e salire in vetta al Monte Peglia, che ospita il Parco dei Sette Frati.

Questo è stato riconosciuto dall’Unesco quale Riserva Mondiale della Biosfera per via della sua grande biodiversità di flora e fauna.

Natura

Trekking a cavallo

Vivi un’avventura in sella nello scenario mozzafiato della Cascata delle Marmore nel cuore dell’Umbria.

I trekking guidati a cavallo ti porteranno alla scoperta della natura misteriosa e selvaggia della Valnerina, attraverso boschi, sentieri e piccoli borghi fino allo spettacolo imponente e fragoroso della cascata.

In coppia, in famiglia o in gruppo, puoi fare escursioni durano da 2 a 5 ore e hanno diversi gradi di difficoltà, che tu sia un principiante o un cavaliere esperto potrai scegliere trekking facili su sentieri battuti e pianeggianti oppure percorsi più impegnativi con passaggi tecnici e qualche dislivello.

Natura

Canyoning & Rafting

Il fiume Nera e la Cascata delle Marmore offrono lo scenario perfetto per avventure adrenalitiche come il rafting e il canyoning.

Se approcci il rafting per la prima volta, puoi farlo a Scheggino dove le acque del Nera scorrono più lentamente e dove è possibile imparare i movimenti e godersi il paesaggio.

Se ami le emozioni forti prova il rafting nei pressi della Cascata delle Marmore, tra rapide, schizzi e qualche tuffo in acqua!

Organizza la tua vacanza

Richiedi informazioni
sulle attività da fare

a Palazzo Contelori