In un terreno molto sassoso ho visto oggi le piante d’olivo più grandi e più annose (antiche) mai viste
J.W. Goethe
L’Umbria ha una tradizione gastronomica antica fatta di prodotti genuini e naturali.
La cucina cesana non fa eccezione: le sue più antiche ricette sono di origine medievale e i prodotti più famosi della cucina di Cesi sono il prosciutto e il tartufo, che una volta veniva cotto dai contadini sotto la brace o avvolto nella pancetta.
Un eccellente prodotto tipico locale è il cinghiale, che nei mesi invernali rende squisiti piatti come le pappardelle al sugo o in bianco e lo spezzatino alle spezie.
La ciriola è la regina della pasta fatta in casa nel territorio ternano: solo acqua e farina, per una corda consistente e irregolare. Il condimento è semplice: il “sugo finto” è preparato con pomodoro fresco, aglio, prezzemolo e una buona manciata di peperoncino.
Tra le specialità del territorio spiccano i formaggi freschi e stagionati, prodotti dalle aziende agricole locali, i salumi artigianali, come la famosa salsiccia di Norcia e il prosciutto umbro, garanzia di qualità e tradizione. Menzione d’onore per i paté preparati ad arte, dal sapore squisito e genuino.
Gli gnocchetti alla collescipolana, originari del vicino borgo di Collescipoli, sono un piatto eminentemente contadino e decisamente gustoso e nutriente: i piccoli gnocchi di pane, rigorosamente fatti a mano, sono conditi con un ricco condimento a base di pomodoro, salsiccia, guanciale, fagioli e pecorino.
Tra i dolci, menzione d’onore per il pampepato, golosità natalizia a base di cioccolato, mosto e frutta secca che si prepara in famiglia prima delle feste per poterla regalare.